Quali compiti svolge lo specialista SEO: dall’audit all’analisi

L’SEO non è più da tempo una serie di azioni “magiche” per far salire un sito nei risultati di ricerca. Oggi l’SEO è un lavoro complesso che richiede pensiero strategico, competenze analitiche e conoscenze tecniche. In ogni nicchia ci sono concorrenti e l’obiettivo dello specialista è creare un sistema di promozione che consenta al sito di superare i rivali, aumentare il traffico e consolidarsi in cima. Per capire quanto variegato sia il ruolo, è necessario esaminare le principali attività dello specialista SEO.

Cosa fa uno specialista SEO?

L’attività dell’ottimizzatore comprende una vasta gamma di azioni, dall’analisi dello stato attuale del sito all’implementazione di una strategia a lungo termine. Lo specialista SEO dispone di strumenti di web analytics, servizi di monitoraggio delle posizioni e sistemi di raccolta delle query.

Tutto il lavoro è finalizzato a migliorare le posizioni nei risultati di ricerca, migliorare le metriche comportamentali e ottenere un traffico organico stabile. Di seguito sono elencati i blocchi chiave che costituiscono la base della promozione SEO:

  • ottimizzazione interna – impostazione dei meta tag, accelerazione del caricamento, correzione degli errori tecnici;
  • ottimizzazione esterna – analisi dei backlink e delle piattaforme, pubblicazione di articoli;
  • nucleo semantico – selezione di parole chiave, clustering, distribuzione per pagine;
  • struttura del sito – ramificazione logica delle pagine, creazione di categorie, link interni;
  • fattori comportamentali – calcolo del tempo, riduzione del tasso di rimbalzo, aumento del tasso di clic.

L’attività è strutturata in modo sequenziale, tenendo conto dello stato attuale del progetto, degli obiettivi aziendali e delle specifiche della nicchia. Al centro dell’attenzione ci sono l’accessibilità, l’utilità dei contenuti e la facilità di navigazione.

Cosa include le attività quotidiane di uno specialista SEO?

Il ruolo dell’ottimizzatore può variare a seconda del formato: agenzia, freelance o in-house. Tuttavia, il set di azioni di base rimane invariato.

twin_1140╤a362_nl_result.webp

Il lavoro procede contemporaneamente su più fronti, richiedendo elevata concentrazione, comprensione della logica dei motori di ricerca e capacità di adattarsi alle nuove condizioni. Di seguito sono elencati i compiti:

  • audit del sito – verifica dello stato tecnico, ricerca di pagine duplicate, correzione di link non funzionanti;
  • ottimizzazione del sito – correzione dei titoli, risoluzione degli errori di indicizzazione, aggiunta di descrizioni alt;
  • link building – posizionamento di link su risorse tematiche, creazione di un profilo di link;
  • aumento della massa dei link – fonti esterne, controllo dell’anchor list, riduzione della tossicità;
  • backlink – analisi dei donatori, controllo della qualità, individuazione dello spam e rifiuto degli URL dannosi.

Contemporaneamente si lavora alla strategia di sviluppo: analisi delle tendenze, monitoraggio delle novità negli algoritmi dei motori di ricerca, aggiornamento degli approcci alla promozione. Tutte le azioni sono finalizzate a una crescita stabile delle posizioni e al mantenimento dei risultati ottenuti nel lungo termine.

Approccio tattico e strategico

Lo specialista SEO professionale non agisce solo seguendo un elenco di controllo. L’efficacia è ottenuta grazie alla flessibilità nella scelta degli strumenti, alla capacità di individuare i punti di crescita e di sviluppare scenari a lungo termine. A tal fine viene elaborata una strategia di promozione che include fasi di sviluppo del sito, un piano e metriche chiave.

Nel lavoro con siti regionali, il posizionamento locale svolge un ruolo importante, con un’enfasi sulla rilevanza degli indirizzi, la registrazione nelle mappe, l’ottimizzazione dei dati di contatto. Questo approccio consente di aumentare la visibilità in un’area geografica limitata.

Uno dei compiti chiave è l’analisi dei concorrenti nei risultati di ricerca. Confrontando la struttura, il volume dei contenuti, il profilo dei backlink e i parametri tecnici, è possibile pianificare la promozione tenendo conto della situazione reale. L’audit competitivo aiuta a individuare i punti deboli e a trovare nuovi punti di crescita. Tutti i requisiti elencati fanno parte dell’elenco dei compiti dello specialista SEO.

Strumenti dello specialista SEO

Nell’arsenale dell’esperto di ottimizzazione per i motori di ricerca sono presenti sistemi di analisi come Google Analytics, Yandex.Metrica, Piwik PRO. Questi strumenti consentono di monitorare il comportamento degli utenti, valutare le fonti di traffico, la profondità delle visualizzazioni, la velocità di caricamento delle pagine e la popolarità dei contenuti. I dati vengono utilizzati per valutare i fattori comportamentali e individuare i punti critici del sito.

Per l’audit tecnico vengono attivamente utilizzati strumenti come Screaming Frog SEO Spider, Netpeak Spider, Sitebulb, nonché crawler di servizi cloud come JetOctopus. Essi analizzano la struttura del sito, individuano link non funzionanti, errori di markup, duplicati, violazioni e reindirizzamenti. Questi strumenti sono indispensabili per ottimizzare il sito dopo un’analisi iniziale e durante controlli regolari.

Il nucleo semantico viene raccolto utilizzando servizi come Serpstat, SE Ranking, Ahrefs, Key Collector, Rush Analytics. Queste piattaforme consentono di selezionare le parole chiave, valutarne la frequenza, la stagionalità e la concorrenza. Sulla base di questi dati viene creata una struttura logica del sito e una strategia di promozione.

Per l’ottimizzazione esterna e la valutazione della massa dei link vengono utilizzati Ahrefs, Majestic, Linkbox e OpenLinkProfiler. Queste soluzioni forniscono una visione completa dei backlink, consentono di monitorare la dinamica dell’aumento della massa dei link, individuare donatori dannosi e pianificare strategie di link building. Questi strumenti sono particolarmente importanti quando si lavora in settori competitivi.

leon_1140╤a362_nl_result.webp

In definitiva, l’arsenale dell’ottimizzatore copre l’audit tecnico, l’analisi, la semantica, i contenuti, i link e la visualizzazione. Il grado di utilizzo di ciascuno strumento dipende dagli obiettivi del progetto, dal livello di concorrenza e dalle caratteristiche della nicchia. È proprio grazie all’applicazione corretta dei servizi che è possibile affrontare sistematicamente l’ottimizzazione per i motori di ricerca e ottenere risultati prevedibili.

Conclusione

L’insieme delle attività che uno specialista SEO svolge all’interno di un progetto mostra quanto sia multifacettata la professione. Il processo include sia l’aspetto tecnico che l’analisi di marketing, la creazione di strategie e l’interazione con piattaforme esterne. L’obiettivo principale è migliorare le prestazioni del sito, aumentare il traffico organico e ottenere risultati stabili nei risultati di ricerca.

Tra le principali aree di focus ci sono l’ottimizzazione interna, lo sviluppo del nucleo semantico, la creazione di una struttura logica del sito, l’aumento dei backlink e lo sviluppo dei fattori comportamentali. Un approccio professionale richiede un costante aggiornamento delle conoscenze, l’utilizzo degli strumenti e la comprensione dei cambiamenti negli algoritmi di ricerca.

Gli specialisti SEO sono richiesti in agenzie, reparti di marketing, e-commerce, media e in altri settori dove è necessario un flusso costante di pubblico. Considerando l’ampiezza dei compiti, la flessibilità del formato e le opportunità di crescita, la professione offre un’ampia gamma di opportunità di carriera.

Notizie e articoli correlati

Scusatemi. Non ci sono ancora pubblicazioni